Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mini compito di realtà

Poster di robotica

Sei un ingegnere robotico e devi presentare al congresso "Robotics & AI" un poster che descrive il nuovo robot che la tua azienda ha progettato.

Nel poster devono essere presenti almeno:
  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome dell'azienda per cui lavori (inventalo);
  4. il disegno del robot che hai progettato;
  5. la descrizione di cos'è e da cos'è formato un robot;
  6. la descrizione del Super Cruise Control Adattativo;
  7. la descrizione del il Line Follower;
  8. arricchisci il poster con tutto ciò che ritieni utile.

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "Robotics & AI".

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto alle richieste;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7,5.

Modellino di un robot

Sei un ingegnere robotico e devi presentare al congresso "Robotics & AI" un modellino del nuovo robot che la tua azienda ha progettato. 

Per il modellino puoi trarre spunto dai seguenti video: 

Canale YouTube:  Corepla Video


Canale YouTube: Java Creativity

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "Robotics & AI" e durante l'esposizione dovrai: 

  1. Descrivere quali discipline sono coinvolte nella robotica 
  2. Descrivere cos'è e da cos'è formato un robot 
  3. Descrivere il Super Cruise Control Adattativo 
  4. Descrivere il Line Follower

Modellino di un mezzo di trasporto

Sei un noto ingegnere che lavora in un'azienda dei trasporti. Devi partecipare alla confernza "Future Mobility: Challenges and Opportunities" (Mobilità futura: sfide e opportunità) e devi preparare un modellino del tuo nuovo mezzo di trasporto progettato dalla tua azienda. Scegli tra automobile, treno, nave e aereo.

Costruisci il modellino utilizzando materale di riciclo come cartone, stoffa, bottiglie di plastica o altro.

In classe dovrai:

  1. Descrivere il funzionamento del tipo di mezzo di trasporto che hai progettato (automobile, treno, nave e aereo)
  2. Descrivere i problemi ambientali legati al mezzo di trasporto che hai scelto (varrà per la valutazione di educazione civica); .

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "Future Mobility: Challenges and Opportunities"

Saranno valutati:

  1. Qualità del modellino;
  2. Creatività;
  3. Esposizione

Poster sui sistemi di trasporto

Sei un noto ingegnere che lavora in un'azienda dei trasporti. Devi partecipare alla confernza "Future Mobility: Challenges and Opportunities" (Mobilità futura: sfide e opportunità) e devi preparare un poster con un confronto tra due diversi sistemi di trasporto. Scegli tra automobile, treno, nave e aereo.

Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome dell'azienda per cui lavori (inventalo);
  4. la descrizione del funzionamento dei due mezzi di trasporto
  5. quando e per quali percorsi sono utilizzati i mezzi di trasporto che hai scelto;
  6. i problemi ambientali legati ai due mezzi di trasporto che hai scelto (varrà per la valutazione di educazione civica);
  7. arricchisci il poster con tutto ciò che ritieni utile.

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "Future Mobility: Challenges and Opportunities"

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto alle richieste;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7,5.

Modellino di una centrale termoelettrica

Sei un ingegnere dell'energia e lavori per un'azienda che si occupa di centrali termoelettriche. Ti è stato chiesto di realizzare un modellino della centrale temoelettrica per cui lavori da presentare al congresso "EnergyLife".

Per il modellino puoi trarre spunto dal seguente video:

Canale YouTube: PROF COLA

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "EnergyLife" e durante l'esposizione dovrai:

  1. descrivere il funzionamento della centrale termoelettrica;
  2. descrivere il combustibile usato dalla tua centrale (come si forma, come si estrae e che impieghi ha)
  3. descrivere i problemi legati all'inquinamento della tua centrale;
Saranno valutati:
  1. Correttezza del modellino;
  2. Creatività;
  3. Esposizione e completezza del discorso.

 

Poster sulle centrali termoelettriche

Sei un ingegnere dell'energia e lavori per un'azienda che si occupa di centrali termoelettriche. Ti è stato chiesto di realizzare un poster dulla centrale temoelettrica per cui lavori da presentare al congresso "EnergyLife".

Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome dell'azienda per cui lavori (inventalo);
  4. la descrizione del funzionamento della centrale termoelettrica;
  5. lo schema di funzionamento della centrale (puoi fare sia disegni, sia blocchi che rappresentano i vari elementi);
  6. descrizione del combustibile usato dalla tua centrale (come si forma, come si estrae e che impieghi ha);
  7. problemi legati all'inquinamento della tua centrale;
  8. arricchisci il poster con tutto ciò che ritieni utile.

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "EnergyLife"

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto alle richieste;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7

Poster sull'impronta ecologica

Sei un noto influencer e il ministero dell’ambiente ti ha commissionato, un poster per spiegare alla popolazione la questione della sostenibilità parlando dell'impronta ecologica e in particolare dell'impronta di CO2 (impronta carbonica).

Per fare questo decidi di usare il calcolatore dell'impronat ecologica che trovi nel sito: 

https://www.wwf.ch/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica

Devi comprilare tutto il questionario (magari con l'aiuto di un genitore e ricordando che 1CHF = 1Euro) arrivare alla fine e scaricare il documento finale con la valutazione dettagliata.

Nel poster devono essere presenti:

  1. l tuo nome;
  2. la tua classe;
  3. il tuo nickname attraverso cui sei conosciuto nei social (inventalo);
  4. il titolo del poster (inventalo);
  5. che cos'è l'impronta ecologia
  6. il grafico della tua impronta personale globale
  7. il numero di pianeti che consumi
  8. i grafici della tua impronta ecologica ripartita nei vari ambiti della vita
  9. suggerimenti per ridurre l'impronta 
  10. arricchisci tutto con qualche immagine

TUTTI I DATI CHE TI STO CHIEDENDO LI TROVI NEL DOCUMENTO FINALE. PUOI USARE TUTTO PER CREARE IL POSTER. EVITA LA SEZIONE "LE TUE RISPOSTE IN DETTAGLIO" SIA PER PRIVACY, SIA PERCHE' CI INTERESSA IL DISCORSO GENERALE.

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette. Se vuoi puoi anche usare la prima persona plurale immaginando di lavorare per il ministero dell’ambiente (con frasi del tipo: "noi al ministero dell'ambiente..."). 

Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente. 

Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini. 

Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto ai contenuti richiesti;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 8.

Poster sui disastri nucleari di Fukushima e Chernobil

Guardare il video "Fukushima: cosa successe l'11 marzo 2011 in Giappone? La dinamica del disastro nucleare e le cause."
Canale YouTube: Geopop

Si avvicinano l'11 marzo e il 26 aprile e l'organizzazione per cui lavori ti ha chiesto di preparare un poster da presentare al convegno Energy Live per ricordare gli incidenti di Fukushima e Chernobil.
Nel poster devi essere chiaro, non sei uno studente che sta facendo una ricerca da esporre a un docente, ma un professionista che ste per intervenire a un convegno.


Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome;
  2. la tua classe;
  3. il nome dell'organizzazione per cui lavori (inventalo);
  4. il titolo del poster (inventalo);
  5. la descrizione dell' incidente di Fukushima;
  6. la descrizione dell'incidente di Chernobul (nel video se ne parla dal minuto 6:10)
  7. arricchisci il poster con qualche immagine e con tutto ciò che ritieni utile.

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.

Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.

Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto ai contenuti del video;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo tutto farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, immaginando di essere stati perfetti come creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7.

Modellino di una centrale nucleare a fissione

Sei un ingegnere nucleare e lavori per un'azienda che si occupa di energia nucleare. Ti è stato chiesto di realizzare un modellino di una centrale nucleare a fissione da presentare al congresso "EnergyLife".

Per il modellino puoi trarre spunto dalla seguente immagine (come vedi il nocciolo del reattore è aperto così che si possa vedere dentro):


In classe simulerai il tuo intervento al congresso "EnergyLife" e durante l'esposizione dovrai:

  1. descrivere la reazione di fissione nucleare;
  2. descrivere come funziona un reattore nucleare a fissione;
  3. descrivere come viene prodotta l'energia elettrica, cioè come funziona una centrale nucleare;
  4. descrivere i problemi e rischi legati all'uso della fissione nucleare.

Saranno valutati:

  1. Correttezza del modellino;
  2. Creatività;
  3. Esposizione e completezza del discorso.

Poster sulla fusione e fissione nucleare

Sei un ingegnere nucleare e lavori per un'azienda che si occupa di energia nucleare. Ti è stato chiesto di realizzare un poster sulla fissione e fusione nucleare da presentare al congresso "EnergyLife".

Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome dell'azienda per cui lavori (inventalo);
  4. la descrizione delle reazioni di fissione e fusione nucleare;
  5. I problemi e i pericoli dell'energia nucleare;
  6. la descrizione del funzionamento delle centrali nucleari a fissione e dei prototipi di centrale a fusione;
  7. come si produce l'energia elettrica in una centrale a fissione;
  8. i disegni dei due reattori;
  9. arricchisci il poster con tutto ciò che ritieni utile.

In classe simulerai il tuo intervento al congresso "EnergyLife"

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto alle richieste;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7

Modellino di un sistema biella manovella

Sei un ingegnere meccanico di una nota scuderia di Formula 1 e hai progettato un super motore a benzina con il quale speri di far vincere alla tua squadra il campionato.

È il giorno dalla presentazione al pubblico della nuova macchina e il direttore della tua scuderia ti ha chiesto di preparare fare un modellino di quello che voi pensate sarà l'elemento chiave della vostra vittoria nel campionato: il vostro sistema biella manovella. 

In classe, durante la presentazione, dovrai:

  1. dire il nome della scuderia per cui lavori;
  2. descrivere come hai realizzato il modellino;
  3. descrivere il funzionamento del motore a benzina a 4 tempi e quindi la descrizione dei 4 tempi;
  4. far capire cosa c'entra il sistema biella manovella con il motore a 4 tempi. 

Saranno valutati:

  1. Funzionamento e correttezza del modellino;
  2. Creatività;
  3. Esposizione.

Per la realizzazione del modellino potete aiutarvi con questo video:

 

Pieghevole sul motore a quattro tempi a benzina

Sei un ingegnere meccanico di una nota scuderia di Formula 1 e hai progettato un super motore a benzina con il quale speri di far vincere alla tua squadra il campionato.

È il giorno dalla presentazione al pubblico della nuova macchina e il direttore della tua scuderia ti ha chiesto di preparare e presentare un pieghevole in cui descrivi il funzionamento del vostro nuovo motore. 

Nel pieghevole devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome;
  2. la tua classe;
  3. il nome della scuderia per cui lavori;
  4. la descrizione del funzionamento del motore a benzina a 4 tempi e quindi la descrizione dei 4 tempi;
  5. arricchisci il pieghevole con qualche immagine. 

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un pieghevole descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette. Se vuoi puoi presentarti con il titolo di Ingegner. 

Per fare il pieghevole usa un foglio F4 da disegno, così verrà un bel cartoncino.

Per vedere i vari tipi di pieghevoli guarda il video "ii5. Tipologie di pieghevoli - Eprint24.com - Tutorial #3".

Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini. 

Saranno valutati:

  1. Completezza del pieghevole rispetto a quanto richiesto;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il pieguevole solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7,5.

Poster sulle centrali idroelettriche, eoliche e geotermiche

Sei un ingegnere dell'energia e lavori per un'azienda che gestisce centrali idroelettriche, eoliche e geotermiche. Ti è stato chiesto di realizzare un poster dei tre tipi di centrale da presentare al congresso "EnergyLife".

Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome della tua azienda per cui lavori (inventalo);
  4. il nome delle tre centrali (irdroelettrica, eolica e geotermica);
  5. la descrizione del funzionamento dei tre tipi di centrale;
  6. i disegni delle tre centrali;
  7. arricchisci il poster con tutto ciò che ritieni utile.

In classe simulerai il tuo intervendo al congresso "EnergyLife"

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto ai contenuti del video;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7

Costruisci il modellino di una centrale idroelettrica

Sei un ingegnere dell'energia e lavori per un'azienda che gestisce una centrale idroelettrica. Ti è stato chiesto di realizzare un modellino della centrale e descrivere, al congresso "EnergyLife", il funzionamento della tua centrale. Per il modellino della centrale puoi ispirarti a una delle seguenti immagini, ma puoi usare tutta la creatività che vuoi.


In classe, duratante l'esposizione, dovrai:

  1. Descrivere come hai realizzato il modellino;
  2. Descrivre il funzionamento della centrale idroelettrica simulando il tuo intervendo al congresso "EnergyLife".

Inventa anche un nome per l'azienda per cui lavori.

Saranno valutati:

  1. Completezza dell'esposizione rispetto alle richieste;
  2. Creatività.

Costruisci il modellino di una centrale eolica

Sei un ingegnere dell'energia e lavori per un'azienda che gestisce una centrale eolica. Ti è stato chiesto di realizzare un modellino della centrale e descrivere, al congresso "EnergyLife", il funzionamento della tua centrale. Per il modellino della centrale puoi ispirarti a una delle seguenti immagini, ma puoi usare tutta la creatività che vuoi.


In classe, duratante l'esposizione, dovrai:

  1. Descrivere come hai realizzato il modellino;
  2. Descrivre il funzionamento della centrale eolica simulando il tuo intervendo al congresso "EnergyLife".

Inventa anche un nome per l'azienda per cui lavori.

Saranno valutati:

  1. Completezza dell'esposizione rispetto alle richieste;
  2. Creatività.


Realizzazione di un modellino di un mobile in cartone o in legno

Immagina di lavorare per un mobilificio. Devi realizzare un modellino di un mobile per pubblicizzare il vostro nuovo mobile in legno. Può essere un armadio, una cassettiera, una dispensa, non c'è limite alla fantasia, ma c'è un vincolo: deve essere composto da due tipi diversi di semilavorati in legno.

Attenzione, il mobile è in legno, il modellino lo puoi fare sia in legno, sia in cartone.

Puoi ispirarti a questa immagine, o a qualsiasi mobile tu abbia in casa o abbia visto su internet.


Puoi usare colla, colla a caldo, incastri, puoi ricoprire con fogli colorati il mobile, puoi dipingerlo, libera la tua creatività.

In classe dovrai:

  1. descrivere come hai realizzato il modellino;
  2. descrivere il mobile (che cos'è);
  3. descrizione i due tipi di semilavorati di cui è composto il mobile (non il modellino, ma il mobile che la tua azienda ha realizzato e che tu stai presentando tramite il modellino);
Saranno valutati:
  1. Completezza dell'esposizione rispetto alle richieste;
  2. Creatività;

Racconto sulla sicurezza nei cantieri

Napo e la sicurezza in cantiere.
Canale YouTube: HOME360

Guarda il video.

Sei un famosissimo scrittore per bambini/ragazzi. La HOME360 ti ha chiesto di scrivere un racconto sulle avventure di Napo a partire dal video proposto. Lo scopo del racconto è spiegare, tramite il comportamento scorretto di Napo, la sicurezza nei cantieri. Devi essere creativo e fantasioso, puoi usare sia la forma indiretta sia il discorso indiretto. Non dimenticare il titolo.

Saranno valutati:

  1. Completezza del racconto rispetto ai contenuti del video;
  2. Creatività;

In classe leggerai il racconto.

Realizzazione modellino della struttura portante di un edificio

Sei un noto ingegnere edile e hai progettato una palazzina. Decidi di realizzare un modellino della struttura portante per mostrarla a possibili acquirenti. Nell'immagine è mostrato un esempio di modellino.

In classe dovrai presentare e descrivere il modellino. Nell'esposizione dovranno essere presenti:

  • il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  • il nome della tua azienda edile (inventalo);
  • la descrizione della struttura portante del tuo edificio (fondamenta, struttura a telaio - osservazione: è un edificio moderno, quindi la struttura è a telaio -  ecc;)
  • le fasi della realizzazione dell'edificio;
  • la descrizione delle finiture (muri divisori, di tamponatura, tetto, ecc)

Poster sulla costruzione di un edificio

Sei un noto ingegnere edile e hai progettato una palazzina. Decidi di realizzare un poster, per possibili acquirenti, in cui descrivi la struttura, le fasi della realizzazione e gli impianti dell'edificio.
Nel poster devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome (usa il titolo Ingegner);
  2. la tua classe;
  3. il nome della tua azienda edile (inventalo);
  4. la descrizione della struttura portante del tuo edificio (fondamenta, struttura a telaio - osservazione: è un edificio moderno, quindi la struttura è a telaio -  ecc;)
  5. le fasi della realizzazione dell'edificio;
  6. la descrizione delle finiture (muri divisori, di tamponatura, tetto, ecc)la descrizione degli impianti (almeno idrico ed elettrico)
  7. arricchisci il poster con qualche immagine (ad esempio della struttura portante).

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un poster descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette.
Per fare il poster puoi usare sia un F4, sia un cartellone più grande, scegli il formato che preferisci. Orizzontale o verticale è indifferente.
Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini.
Saranno valutati:

  1. Completezza del poster rispetto ai contenuti del video;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7,5.

Pieghevole sulla neutralità carbonica

Parma Carbon Neutral - Kit didattico per la scuola secondaria di II° grado.
Canale YouTube: PARCHI DEL DUCATO

Guarda il video qui sopra, parla di quanto sta facendo la provincia di Parma per raggiungere la carbon neutrality (o neutralità carbonica). A noi interessa per spiegare cos'è la carbon neutrality attraverso un esempio.

Sei un noto influencer e il ministero dell’ambiente ti ha commissionato, a partire dal video in allegato, un pieghevole per spiegare alla popolazione che cos'è la carbon neutrality attraverso l'esempio della provincia di Parma. Nel pieghevole devi essere chiaro e convincente, sei un influencer, non uno studente che sta facendo una ricerca da esporre a un docente. Hai milioni di follower, non li deludere. 

Nel pieghevole devono essere presenti almeno:

  1. il tuo nome;
  2. la tua classe;
  3. il tuo nickname attraverso cui sei conosciuto nei social (inventalo);
  4. il titolo del pieghevole (inventalo);
  5. l'equazione del bilancio di carbonio
  6. il bilancio del periodo 2007/2016 (si trova dall'istante 1:15 - l'unità di misura sono miliardi di tonnelate di carbonio per anno);
  7. che cos'è la neutralità carbonica;
  8. la situazione della provincia di Parma;
  9. arricchisci il poster con qualche immagine. 

Ricorda, non stai facendo una ricerca, stai preparando un pieghevole descrittivo per il grande pubblico: devi essere semplice, chiaro, comprensibile. Puoi usare tutta la fantasia che vuoi, l’importante è non scrivere cose scorrette. Se vuoi puoi anche usare la prima persona plurale immaginando di lavorare per il ministero dell’ambiente (con frasi del tipo: "noi al ministero dell'ambiente..."). 

Per fare il pieghevole usa un foglio F4 da disegno, così verrà un bel cartoncino.

Per vedere i vari tipi di pieghevoli guarda il video "ii5. Tipologie di pieghevoli - Eprint24.com - Tutorial #3".

Fai tutto a mano, non stampare né testi, né immagini. 

Saranno valutati:

  1. Completezza del pieghevole rispetto ai contenuti del video;
  2. Creatività;
  3. Esposizione (usare il poster solo come punto di riferimento senza leggerlo farà avere una valutazione superiore). Lo potete anche solo leggere, ma in quel caso, nel caso abbiate avuto valutazione massima nella creatività e completezza, potete arrivare al massimo a 7.