Si tracciano prima due diametri ortogonali tra loro e poi altri due diametri che tagliano in due gli angoli di 90 gradi formati dai di diametri precedenti. Il video è molto più chiaro delle parole.
Nella prima parte del disegno l'obiettivo è trovare il punto O, centro della circonferenza in cui è inscritto l'ottagono. Trovato il punto O si riporta la misura del lato, usando il compasso, lungo tutta la circonferenza.
Non è possibile partire direttamente dalla circonferenza, perché non conosciamo il raggio della circonferenza, ma solo il lato dell'ottagono.
Il video è diviso in due parti. Nella prima parte è mostrata la costruzione dell'esagono dato il lato, nella seconda parte (dal minuto 2:38), la costruzione a partire dalla circonferenza.
Vi ricordo che solo per l'esagono vale questa regola: il lato dell'esagono è uguale al raggio della circonferenza.
Cioè se vi si chiede di costruire un esagono di lato 3 centimetri potete usare indifferentemente l'una o l'altra costruzione.