Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Figure Piane

Costruzione di un esagono regolare inscritto in una circonferenza

Costruzione di un esagono regolare inscritto in una circonferenza.
Autore: Sportello virtuale

Costruzione esagono a partire dal lato

Costruzione esagono a partire dal lato.

Triangolo equilatero dalla circonferenza

Triangolo equilatero dalla circonferenza.

Costruzione del triangolo equilatero dato il lato

Costruzione del triangolo equilatero dato il lato.

La costruzione del triangolo equilatero data la circonferenza in cui è inscritto

Nell'immagine è mostrata la costruzione del triangolo equilatero data la circonferenza in cui è inscritto.


I passi sono i seguenti:
  1. Si traccia la circonferenza di raggio R dato e centro O
  2. Si traccia il diametro AB
  3. Si punta in A e con apertura R si traccia l'arco CD
  4. Si congiungono i punti BCD

La costruzione del triangolo equilatero dato il lato


La costruzione del dodecagono regolare data la circonferenza in cui è inscritto

Nel video viene mostrato come si costruisce una figura regolare con dodici lati.

La costruzione dell'ottagono regolare data la circonferenza che lo circoscrive

Si tracciano prima due diametri ortogonali tra loro e poi altri due diametri che tagliano in due gli angoli di 90 gradi formati dai di diametri precedenti. Il video è molto più chiaro delle parole. 

La costruzione dell'ottagono regolare dato il lato

Nella prima parte del disegno l'obiettivo è trovare il punto O, centro della circonferenza in cui è inscritto l'ottagono. Trovato il punto O si riporta la misura del lato, usando il compasso, lungo tutta la circonferenza.
Non è possibile partire direttamente dalla circonferenza, perché non conosciamo il raggio della circonferenza, ma solo il lato dell'ottagono.

Costruzione dell'esagono dato il lato e data la circonferenza

Il video è diviso in due parti. Nella prima parte è mostrata la costruzione dell'esagono dato il lato, nella seconda parte (dal minuto 2:38), la costruzione a partire dalla circonferenza.

Vi ricordo che solo per l'esagono vale questa regola: il lato dell'esagono è uguale al raggio della circonferenza.



Cioè se vi si chiede di costruire un esagono di lato 3 centimetri potete usare indifferentemente l'una o l'altra costruzione.